La chirurgia orale racchiude una serie di terapie ambulatoriali che vengono eseguite in anestesia locale e si occupa principalmente di estrazioni dentarie o radicolari, disinclusione di denti ritenuti, rigenerazione ossea e interventi a carico della gengiva.
• Le estrazioni consentono di rimuovere denti non riparabili oppure denti del giudizio problematici.
• La disinclusione di denti ritenuti permette di esporre chirurgicamente elementi rimasti inclusi nell’osso e di riportarli in arcata con tecniche di terapia ortodontica.
• La rigenerazione ossea viene effettuata in mancanza di volumi ossei naturali, solitamente in conseguenza di estrazioni dentarie e prevede l’impiego di materiali granulari sintetici, preparando l’osso al successivo inserimento degli impianti. Anche il grande rialzo di seno mascellare è una tecnica di rigenerazione che prevede l’elevazione del pavimento dei seni paranasali.
• Gli interventi a carico della gengiva sono molteplici e consentono di incidere ascessi, modellare la forma della gengiva e asportare neoformazioni dei tessuti molli.