Si tratta di una tecnica chirurgica tradizionale o guidata che prevede di inserire impianti in titanio nell’osso privo di elementi dentari naturali. Successivamente sugli impianti possono essere connessi differenti dispositivi protesici fissi o removibili. Attualmente siamo in grado di inserire impianti anche in condizioni di scarsa presenza di osso grazie a metodiche innovative di rigenerazione ossea.
• L’implantologia tradizionale consente di inserire impianti con tecniche chirurgiche standard che prevedono l’apertura di un lembo gengivale e la conseguente presenza di punti di sutura.
• L’implantologia guidata si avvale della preliminare progettazione a computer che consente di posizionare gli impianti in modo molto preciso e meno traumatico senza l’apertura di lembi gengivali. Permette inoltre di effettuare un carico immediato posizionando subito elementi provvisori fissi.
• I dispositivi protesici che possono essere posizionati sugli impianti sono fissi o removibili. Le protesi fisse sono solitamente singoli elementi in ceramica oppure elementi multipli in ceramica a ponte. Le protesi removibili invece sono solitamente dotate di dispositivi di connessione a pressione che permettono di fissarle o rimuoverle per eseguire l’igiene orale.